Come si misura la pressione dell’aria compressa?

Dai precedenti articoli del blog, sappiamo perché è importante misurare l’aria compressa e anche cosa misuriamo effettivamente con essa. Ora spiegheremo come si fa in pratica. Nel precedente articolo ci è stato ricordato che ogni aria contiene una certa quantità di impurità indesiderate. Oltre alle impurità, misuriamo anche parametri quantitativi relativi al funzionamento del sistema pneumatico, come la pressione o il flusso volumetrico. Come avviene in pratica tale misurazione?

Misurazione della pressione dell’aria

Il parametro misurabile di base di qualsiasi sistema di aria compressa monitorato è la pressione. Ogni 1 bar di pressione aggiuntiva comporta un aumento del consumo di elettricità del 6-10% .

Il modo classico per misurare la pressione dell’aria è usare un manometro. È uno strumento di misura basato sul principio meccanico della deformazione dell’elemento di misura sotto forma di membrana, soffietto o tubo Bourdon. Il manometro è economico ma non molto preciso.

Altri dispositivi di misurazione funzionano sulla base delle moderne tecnologie:

  • tecnologia in acciaio inossidabile a pareti spesse,
  • tecnologia della ceramica a pareti spesse,
  • tecnologia della ceramica a parete sottile,
  • tecnologia piezoelettrica.

Tecnologia in acciaio inossidabile a parete spessa

Nel caso della tecnologia in acciaio inossidabile a pareti spesse, il corpo dell’elemento di misura è realizzato in acciaio inossidabile, sulla cui membrana sono stampate le resistenze. Queste celle di misura sono caratterizzate da:

  • buona stabilità a lungo termine,
  • resistenza al sovraccarico,
  • resistenza alla corrosione,
  • alta pressione di scoppio.

I sensori di pressione convertono il valore misurato in un segnale normalizzato calibrato e compensato termicamente. La serie PTR2 copre il campo di pressione dal vuoto fino a 50 bar FS con 12 varianti graduate dei campi di misura.

I sensori PTR2 sono ideali per misurare la pressione relativa statica e dinamica nei gas. Oltre alle varianti standard, esistono anche esecuzioni speciali secondo i desideri dell’utente per la pressione assoluta, con una calibrazione diversa, con un’uscita di tensione o anche con un segnale di uscita digitale.

Oltre ai sensori monouso per la misurazione della pressione, vengono utilizzati anche dispositivi all-in-one , che consentono di misurare tutta una serie di altre variabili, come la temperatura o il punto di rugiada, e di impostare allarmi per il monitoraggio automatico continuo del sistema pneumatico

Dove vengono utilizzati nella pratica i sensori di pressione?

  • controllare la pressione richiesta al punto finale;
  • controllo delle perdite;
  • controllo del trattamento dell’aria compressa;
  • risposta rapida a cadute di pressione estreme;
  • determinare il tempo per cambiare i filtri;
  • vari altri usi flessibili.

Nella parte successiva di questa serie, ci concentreremo sulla misurazione del flusso volumetrico dell’aria compressa.


Utilizzate impianti con aria compressa o altri gas tecnici? Sulla base dell’esperienza pluriennale dei nostri esperti vi aiuteremo a scegliere le tecnologie più adatte, progettare e controllare i sistemi di distribuzione, rilevare e misurare le perdite, eseguire revisioni o formare gli operatori. Riduci i costi dell’aria compressa. Contattaci, saremo felici di consigliarti su come fare.

Rispondi

Open chat
1
Ciao possiamo aiutarti ?
se hai domande il nostro team di prevendita può aiutarti a risolvere o a scegliere il compressore più adatto alle tue esigenze.
Privacy Policy