Compressore a vite Aflatek Screw 50 VSD (Compressore a velocità variabile)
L’efficienza energetica rappresenta uno dei fattori più importanti per qualsiasi attività. Maggiore è l’efficienza del sistema d’aria, minore è il consumo energetico e, di conseguenza, la spesa connessa.
Una buona parte dell’energia che va persa in una fabbrica o in un impianto non è altro che quella sprecata nell’installazione di un compressore d’aria. Questo influenza enormemente i costi energetici, ripercuotendosi sulle bollette ed incrementando i costi di proprietà.
Il compressore VSD può funzionare in un intervallo di pressione molto più ristretto rispetto a un compressore a velocità fissa Senza troppa pressione, ogni 1 bar fornisce un risparmio energetico del 7%.
Sono state sviluppate diverse tecnologie per far sì che i sistemi di compressione dell’aria funzionino in modo quanto più efficiente possibile. Una di queste tecnologie è l’azionamento a velocità variabile (VSD).
Oltre ai potenziali risparmi energetici, i compressori VSD offrono ulteriori vantaggi. In genere possono essere utilizzati con serbatoi d’aria più piccoli – molti siti in cui non viene utilizzato alcun ricevitore.
Un compressore VSD è una scelta intelligente quando la richiesta di aria varia in base al processo, all’ora del giorno, al turno o al periodo dell’anno. Quando la domanda varia, un compressore VSD che varia la sua velocità è molto più efficiente dal punto di vista energetico di un compressore a velocità fissa che può funzionare solo a pieno regime.
Il nuovo Aflatek 50-VSD eroga esattamente la quantità d’aria richiesta, regolando automaticamente la velocità del motore. In combinazione con il design innovativo della trasmissione ad azionamento diretto, i risultati si concretizzano in un risparmio medio di energia pari al 35% e un taglio medio del 25% dei costi del ciclo di vita del compressore.
Consente di modificare la velocità del motore del compressore e l’alimentazione dell’aria in uscita.
Che cosa si intende per VSD?
I compressori con azionamento a velocità variabile (altrimenti detti con trasmissione a frequenza variabile o a velocità modulata) utilizzano un sistema di trasmissione intelligente per modificare costantemente la velocità del motore adeguandola, in tal modo, alla richiesta di aria. L’azionamento regola la velocità (RPM) dell’unità in base alla domanda, variando la quantità di potenza utilizzata affinché si adatti al prodotto richiesto. Se la domanda è inferiore, il sistema di compressione dell’aria riduce la velocità del motore e, di conseguenza, il consumo energetico.
Vantaggi di un compressore a velocità variabile
Funzionamento a vuoto non necessario: può avviarsi e arrestarsi in condizioni di massima pressione del sistema.
Costi energetici ridotti: nessuna perdita di energia causata dal funzionamento a vuoto.
Sbalzi di tensione ridotti: niente picchi di corrente all’avvio del motore del compressore d’aria.
Maggiore efficienza energetica: si risparmia il 30% dell’energia normalmente impiegata da un compressore a velocità fissa.
Controllo elettrico di precisione: la velocità del motore può essere ridotta, arrestata o aumentata.
Perdite del sistema ridotte al minimo: la minore pressione del sistema riduce il rischio di perdite.
Si può trarre vantaggio da un compressore con azionamento a velocità variabile?
Molte installazioni di compressori d’aria beneficiano dell’efficienza garantita dalla tecnologia di azionamento a velocità variabile. Al di là del settore industriale (alimenti e bevande, automobilistico, medicale o manifatturiero), l’esigenza di aria compressa può variare in diverse occasioni.
Si ritiene che la combinazione di compressori a velocità fissa e variabile sia la soluzione più conveniente vantaggiosa, poiché garantisce il massimo risparmio energetico e soddisfa al meglio ogni esigenza.
SEPARATORE OLIO ARIA:
Pressione di progettazione 1,58 Mpa
Volume 45 L
Massima pressione di lavoro 1,5 Mpa
Temp. di progetto 150 o C
Pressione di prova 2,37 MPa
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.